Elliot Edizioni
Ricerca parola esatta
Cerca nei titoli
Cerca nel contenuto
Cerca nei post
Cerca nelle pagine
Filter by Categories
autore
elliot
ESTRATTI E MATERIALI
eventi
Uncategorized
  • Home
  • Chi Siamo
  • Catalogo
  • Autori
  • Rights
  • Contatti
0
Your cart is empty. Go to Shop.
Home / in evidenza / August Strindberg – I segreti dei fiori

August Strindberg – I segreti dei fiori

12,50€

«Non leggo Strindberg per leggerlo, ma per posare la testa sul suo petto. Egli mi tiene come un bambino sul braccio sinistro. Vi sto seduto come un uomo su una statua. Dieci volte in pericolo di scivolar giù, all’undicesimo tentativo siedo saldamente, sono sicuro, e ho un ampio orizzonte»
FRANZ KAFKA

Traduzione di Massimo De Pascale

Categorie: in evidenza, Raggi
  • descrizione libro
  • altre info

 

Al momento della prima pubblicazione de I segreti dei fiori, August Strindberg era reduce da anni difficili: il primo matrimonio era appena naufragato, lo scandalo dei racconti di Sposarsi lo aveva condotto a processo per blasfemia, era alla fine di cinque anni di autoesilio in Europa. E, come sempre per questo autore, quegli anni catastrofici diedero una spinta propulsiva potentissima alla sua produzione  letteraria: oltre a molte opere fondamentali (tra cui La signorina Julie), nel 1888 comparvero anche queste divagazioni su giardini e animali scritte inizialmente “per necessità” e in seguito molto amate dall’autore stesso e dalla critica. Scritti che esprimono la sua acuta fascinazione per il reale fin nelle sue manifestazioni più prosaiche, affreschi sobri, permeati dallo sguardo dell’iniziato, divagazioni in cui l’autore seppe dar vita a dei mini-trattati in cui la comicità, la ricchezza del registro, una lingua insieme duttile ed energica fanno di ogni pagina un condensato prezioso in cui la potenza del suo stile resta assolutamente intatta.

Johan August Strindberg
Nato a Stoccolma nel 1849, fu narratore, drammaturgo e poeta tra i più versatili ed eminenti della sua epoca. La sua vastissima produzione toccò tutti i generi letterari e fu influenzata dai suoi interessi nelle più diverse discipline, oltre che dal costante elemento autobiografico. Figura complessa e provocatoria, è considerato uno dei padri del teatro moderno. Morì a Stoccolma nel 1912. 

RASSEGNA STAMPA

La Provincia di Como

 

Collana

Raggi

Pagine

224

Data Pubblicazione

30/08/2018

Anno

2018

Informativa Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.Ok