Elliot Edizioni
Ricerca parola esatta
Cerca nei titoli
Cerca nel contenuto
Cerca nei post
Cerca nelle pagine
Filter by Categories
autore
elliot
ESTRATTI E MATERIALI
eventi
Uncategorized
  • Home
  • Chi Siamo
  • Catalogo
  • Autori
  • Rights
  • Contatti
0
Your cart is empty. Go to Shop.
Home / Antidoti / Daniel Defoe – Diario dell’anno della peste

Daniel Defoe – Diario dell’anno della peste

18,50€

Introduzione di Goffredo Fofi

Traduzione di Antonietta Mercanti

COD: 9788861924314 Categorie: Antidoti, Scatti
  • descrizione libro
  • altre info

 

Per secoli, il sangue degli inglesi si è raggelato al ricordo del grido «Portate fuori i vostri morti!», il macabro annuncio propagato lungo le vie di Londra dai raccoglitori di cadaveri che attraversavano la città ammucchiando corpi su una carretta. La Grande Peste colpì la capitale del regno tra il 1664 e il 1666, uccidendo oltre 100.000 tra uomini, donne e bambini, un quinto dell’intera popolazione. Il racconto dell’ultima grande epidemia di peste bubbonica in territorio britannico fu redatto nel 1722 da Daniel Defoe, che all’epoca dei fatti era ancora un bambino. Basandosi sui propri ricordi e su un’assoluta fedeltà a elementi storici e documentali, fece confluire nel Diario i suoi due grandi talenti di giornalista e romanziere. Attraverso gli occhi e i controversi sentimenti del protagonista ricostruì le tappe del contagio, i primi annunci di vittime, gli stratagemmi per sfuggire al focolaio, il panico e infine l’incendio che devastò gran parte della città ponendo fine alla diffusione del morbo. Come sempre in anticipo sui tempi, Defoe diede vita a un pioneristico esempio di narrative non-fiction, un documento storico e insieme una geniale invenzione letteraria che ancora oggi, a distanza di secoli, continua ad affascinare lettori di ogni età.

Daniel Defoe
Nacque a Londra nel 1660. Considerato il padre del romanzo moderno inglese e l’inventore del giornalismo da tabloid, Defoe si dedicò alla letteratura solo in età avanzata, durante un periodo di reclusione che scontò per aver diffamato la Chiesa d’Inghilterra. In precedenza si era occupato delle più svariate attività: mercante, proprietario di una fabbrica di mattoni, consulente per il governo, saggista. Il suo romanzo più celebre, Robinson Crusoe, apparve nel 1719. Morì a Moorfields nel 1731.

 

Autori

Daniel Defoe

Anno

2020

Collana

Scatti

Pagine

240

Informativa Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.Ok