Margaret e Edward vivono con la madre, Mrs Browne, e la domestica Nancy, nella loro remota casa di campagna in una vallata da fiaba. Isolati dalla comunità, conducono una vita semplice e pacifica, la cui monotonia è rotta solo dalle uscite domenicali per la messa nel villaggio di Combehurst, di cui il padre defunto era stato il curato. La vita scorre tranquilla fino a quando la madre non si ammala e i due fratelli sono costretti a confrontarsi con una lunga serie di difficoltà economiche. I due fronteggeranno la nuova condizione in modo molto diverso l’una dall’altro, lui mosso dall’avidità, lei dall’integrità morale che appartiene ai migliori personaggi femminili di Elizabeth Gaskell. In questo breve romanzo ritroviamo i temi della famiglia, del sacrificio e delle difficoltà della vita rurale nell’Inghilterra del XIX secolo, temi profondamente cari all’autrice. Senza pietismi, Gaskell descrive la vita dei ceti più poveri e sostiene l’importanza del reciproco sostegno, dell’amore e dell’altruismo.
Elizabeth Gaskell (Londra, 1810 – Alton, Hampshire, 1865)
È considerata tra le maggiori scrittrici vittoriane. Tra le sue opere, ricordiamo la biografia dell’amica Charlotte Brontë (Castelvecchi, 2015). Elliot ha pubblicato i romanzi Cranford. Il paese delle nobili signore, Ruth, Mary Barton, Lois la strega, La cugina Phillis, Nord e sud, Mogli e figlie, Gli innamorati di Sylvia; i racconti Il giardiniere dello Scià, La gabbia di Cranford, Lizzie Leigh; le novelle Lontano nel tempo, La donna grigia, La mia Lady Ludlow; il diario di viaggio Vita francese. La casa nella brughiera (The Moorland Cottage) fu pubblicato per la prima volta nel 1850.
Informativa
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.Ok
Elizabeth Gaskell – La casa nella brughiera
17,50€
Traduzione di Amerigo Dercenno
Elizabeth Gaskell
(Londra, 1810 – Alton, Hampshire, 1865)
È considerata tra le maggiori scrittrici vittoriane. Tra le sue opere, ricordiamo la biografia dell’amica Charlotte Brontë (Castelvecchi, 2015). Elliot ha pubblicato i romanzi Cranford. Il paese delle nobili signore, Ruth, Mary Barton, Lois la strega, La cugina Phillis, Nord e sud, Mogli e figlie, Gli innamorati di Sylvia; i racconti Il giardiniere dello Scià, La gabbia di Cranford, Lizzie Leigh; le novelle Lontano nel tempo, La donna grigia, La mia Lady Ludlow; il diario di viaggio Vita francese. La casa nella brughiera (The Moorland Cottage) fu pubblicato per la prima volta nel 1850.
il Venerdì
Elizabeth Gaskell
Raggi
144