Elliot Edizioni
Ricerca parola esatta
Cerca nei titoli
Cerca nel contenuto
Cerca nei post
Cerca nelle pagine
Filter by Categories
autore
elliot
ESTRATTI E MATERIALI
eventi
Uncategorized
  • Home
  • Chi Siamo
  • Catalogo
  • Autori
  • Rights
  • Contatti
0
Your cart is empty. Go to Shop.
Home / in evidenza / Luis García Montero – Un inverno mio

Luis García Montero – Un inverno mio

17,50€

Traduzione e cura di Gabriele Morelli

 

 

 

COD: 9788869936524 Categorie: in evidenza, Poesia
  • descrizione libro
  • altre info

 

LA LINGUA È, PIÙ O MENO, LA PATRIA DEL POETA…
Questa luna tranquilla,
questo lieve rumore di città notturne,
un tavolo senza orario
e diversi veri amici.
I miei amici scrivono, compongono canzoni, dipingono.
La notte e l’allegria sono parole.
L’alcool, la lealtà, l’irriverenza,
la libertà, la storia, sono sempre parole,
soltanto parole.
Ma io non dimentico
che la lingua è la patria del poeta.

 

Luis García Montero è nato a Granada nel 1958 ed è titolare della cattedra di Letteratura spagnola Federico García Lorca nell’Università della città. I suoi libri di poesia, tradotti nelle più importanti lingue europee, riuniti in Poesía completa (1980-2015), Barcelona, Tusquets, hanno ottenuto i maggiori riconoscimenti nazionali, come il Premio Adonáis (1982), il Premio Loewe (1994), il Premio Nacional de Literatura (1994) e il Premio Nacional de la Crítica (2003). García Montero è anche autore di opere di narrativa: Mañana será lo que Dios quiera (2009), una biografia romanzata del poeta Ángel González, premiata come Libro del Premio de Libreros de Madrid, No me cuentes tu vida (2012), e ancora Alguien dice tu nombre (2014). Tra i più recenti contributi si ricorda il libro delle prose poetiche Balada en la muerte de la poesía (2016) e la raccolta di versi A puerta cerrada (2017). Importante è ancora il contributo critico dei suoi saggi; tra i quali, Poesía, cuartel de invierno (1988), Confesiones poéticas (1993), El realismo singular (1993), Aguas territoriales (1996), La casa del jacobino (2003), Los dueños del vacío (2006), Un velero bergantín. Defensa de la literatura (2014) e il più recente Un lector llamado Federico García Lorca (2016). Nel 2018 è nominato Presidente dell’Istituto Cervantes di Madrid.

 

Gabriele Morelli, già professore ordinario di Lingua e Letteratura spagnola presso l’Università di Bergamo, è studioso della Generazione del ’27, ai cui autori ha dedicato numerosi saggi e libri, riuniti in parte in La Generación del 27 y su modernidad (nota di Carlos Bousoño, Málaga, 2007). Ugualmente si è interessato al tema dell’avanguardia in Trent’anni di avanguardia spagnola (Milano, 1988), e Ludus: gioco, sport, cinema nell’avanguardia spagnola (Milano, 1994), poi tradotti in spagnolo. Analogo interesse ha dedicato a Vicente Huidobro e Pablo Neruda; di quest’ultimo ha curato le edizioni di Veinte poemas de amor… (Madrid, 2008), Cartas de amor (Madrid, 2015) e Poesía política, prologo di Jorge Edwards (Madrid, 2018). Alla poesia spagnola contemporanea appartengono i manuali Letteratura spagnola del Novecento (Milano, 2007), Poesia spagnola del Novecento. La Generazione del ’50 (Firenze, 2008), la monografia García Lorca, (Roma, 2016) e numerose esegesi e traduzioni di autori moderni.

 

Pagine

64

Collana

Lampi

Data Pubblicazione

10/01/2019

Anno

2019

Informativa Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.Ok