Prima di Darwin, prima di Audubon e di Gilbert White, c’è stata Maria Sibylla Merian. Pioniera dell’entomologia e raffinata artista dedita allo studio della natura, celebre per le sue illustrazioni di piante e insetti su pergamena, nacque in Germania appena sedici anni dopo l’enunciazione della teoria galileiana dell’universo. A tredici anni compì le prime osservazioni sulla metamorfosi dei bruchi in farfalle: il suo lavoro, culminato in un leggendario viaggio in Suriname compiuto a cinquantadue anni, diede vita alla Metamorfosi degli insetti del Suriname, definita “l’opera più bella mai dipinta in America”.
Nel 1675 venne pubblicata la sua prima opera, Il libro dei fiori, una raccolta di trentasei tavole a colori con fiori e piante ritratte con una sorprendente attenzione al dettaglio e con l’eleganza di tratto che consacreranno Merian come massima esponente di una tradizione pittorica ingiustamente relegata ad arte minore.
MARIA SYBILLA MERIAN
(1647-1717)
Nata a Francoforte sul Meno in una famiglia calvinista di pittori e incisori, è stata un’artista e naturalista tedesca. Figura rilevante nella storia dell’arte tedesca (è stata per molti anni il volto della banconota da cinquecento marchi), le sue incisioni acquarellate sono ancora oggi ricercatissime dai collezionisti di tutto il mondo. Morì ad Amsterdam nel 1717. Dell’autrice, Elliot ha pubblicato La meravigliosa metamorfosi dei bruchi (2015). Nel 2022, Elliot ha pubblicato il romanzo dell’autrice finlandese Selja Ahava, La donna che amava gli insetti, ispirato alla figura di Maria Sibylla Merian.
Informativa
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.Ok
Maria Sybilla Merian – Il libro dei fiori
20,00€
postfazione di Renate Ramge
traduzione di Maria Gregorio
Prima di Darwin, prima di Audubon e di Gilbert White, c’è stata Maria Sibylla Merian. Pioniera dell’entomologia e raffinata artista dedita allo studio della natura, celebre per le sue illustrazioni di piante e insetti su pergamena, nacque in Germania appena sedici anni dopo l’enunciazione della teoria galileiana dell’universo. A tredici anni compì le prime osservazioni sulla metamorfosi dei bruchi in farfalle: il suo lavoro, culminato in un leggendario viaggio in Suriname compiuto a cinquantadue anni, diede vita alla Metamorfosi degli insetti del Suriname, definita “l’opera più bella mai dipinta in America”.
Nel 1675 venne pubblicata la sua prima opera, Il libro dei fiori, una raccolta di trentasei tavole a colori con fiori e piante ritratte con una sorprendente attenzione al dettaglio e con l’eleganza di tratto che consacreranno Merian come massima esponente di una tradizione pittorica ingiustamente relegata ad arte minore.
MARIA SYBILLA MERIAN
(1647-1717)
Nata a Francoforte sul Meno in una famiglia calvinista di pittori e incisori, è stata un’artista e naturalista tedesca. Figura rilevante nella storia dell’arte tedesca (è stata per molti anni il volto della banconota da cinquecento marchi), le sue incisioni acquarellate sono ancora oggi ricercatissime dai collezionisti di tutto il mondo. Morì ad Amsterdam nel 1717. Dell’autrice, Elliot ha pubblicato La meravigliosa metamorfosi dei bruchi (2015). Nel 2022, Elliot ha pubblicato il romanzo dell’autrice finlandese Selja Ahava, La donna che amava gli insetti, ispirato alla figura di Maria Sibylla Merian.
Maria Sibylla Merian
Flora
96