Elliot Edizioni
Ricerca parola esatta
Cerca nei titoli
Cerca nel contenuto
Cerca nei post
Cerca nelle pagine
Filter by Categories
autore
elliot
ESTRATTI E MATERIALI
eventi
Uncategorized
  • Home
  • Chi Siamo
  • Catalogo
  • Autori
  • Rights
  • Contatti
0
Your cart is empty. Go to Shop.
Home / in evidenza / René Dalize – Il club dei Nevrastenici

René Dalize – Il club dei Nevrastenici

17,50€

Traduzione di Federico Lopiparo

Categorie: in evidenza, Raggi
  • descrizione libro
  • altre info

 

Nel 1915, un’ondata di peste proveniente dalla Cina si abbatte sull’Europa e non risparmia Parigi, cuore del bel mondo. Tra i club esclusivi spicca un gruppetto stravagante di animali notturni ricchi e annoiati: il Club dei Nevrastenici. Pronti a tutto pur di evitare la confusione che la peste avrebbe portato in città, i Nevrastenici decidono di accettare una missione: partire per le Antille in cerca della cugina di uno di loro, di cui da qualche tempo si sono perse le tracce. Recentemente riscoperto in Francia dopo un secolo di oblio, Il Club dei Nevrastenici è un romanzo d’avventura entusiasmante, scritto da una delle più brillanti promesse letterarie francesi poi falcidiate dalla Grande Guerra, tutto percorso da un’ironia sottile e da un leggero gusto per la parodia: un tesoro rimasto nascosto troppo a lungo che arriva per la prima volta in Italia.

René Dalize
Nato René Dupuy des Isletters nel 1879, è stato un ufficiale di Marina e uno scrittore francese. Grande amico e sodale letterario di Apollinaire, che gli dedicò i Calligrammi e con cui fu coautore di tre romanzi storici, René Dalize fu tra i fondatori della rivista «Les Soirées de Paris». Arruolato, perse la vita nel 1917 presso Craonne, sullo Chemin des Dames, teatro di sanguinose battaglie. Pubblicò Il Club dei Nevrastenici, usando lo pseudonimo Franquevaux, sulla rivista «Paris-Midi» nel 1912, suscitando un vasto consenso di pubblico e critica.

Il Sole 24Ore

 

Collana

Raggi

Pagine

256

Data Pubblicazione

25/10/2018

Anno

2018

Informativa Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.Ok